Ti sei mai chiesto come prendiamo le decisioni in ambito finanziario? Quali distorsioni o "trappole mentali" ci influenzano?
E soprattutto: come possiamo compiere scelte più efficaci, migliorando il nostro rapporto con il denaro e, di conseguenza, la nostra vita?
Non solo è possibile imparare a riconoscere gli errori di giudizio e di comportamento a cui siamo esposti.
Si può imparare anche a difendersi. Ingaggiando il pensiero critico e raggiungendo una maggiore freddezza quando si devono affrontare decisioni di carattere economico e finanziario.
Scoprilo in questo corso introduttivo di Finanza Comportamentale e inizia il tuo percorso verso una gestione più efficace del denaro. Che si tratti della semplice gestione quotidiana del budget familiare o di investimenti.
Con un linguaggio fresco e semplice e con esempi applicabili alla vita di tutti i giorni.
Cosa puoi aspettarti da questo corso?
Contenuti del corso
- Le 4 fasi dell'apprendimento dell'Investitore o del Trader
- 1 - Home Bias (+ Quiz) (2:59)
- 2 - Ancoraggio (+ Quiz) (2:20)
- 3 - Fallacia dello scommettitore (+ Quiz) (5:12)
- 4 - Avversione alla perdita (+ Quiz) (6:01)
- 5 - Overconfidence (+ Quiz) (8:06)
- 6 - Effetto Gregge (+ Quiz)
- 7 - Effetto Carrozzone (+ Quiz)
- 8 - Short-term bias (+ Quiz)
- 9 - Status Quo Bias e Omission Bias: le distorsioni che ti impediscono di iniziare a investire (+ Quiz)
- 10 - L'effetto dotazione e la fallacia dei costi sommersi (+ Quiz)
- 11 - La teoria del reddito relativo
- 12 - Il pregiudizio di conferma (18:22)
- 13 - Effetto Dunning Kruger
- 14 - Il Survivorship Bias (+ Quiz)
- 15 - Mental Accounting: l'unica distorsione che puoi utilizzare a tuo vantaggio (+Quiz) (1:41)
- Debiasing: è possibile ridurre o eliminare gli effetti delle distorsioni?
- Strategia di Debiasing generica nr. 1: Stop & Pause
- Strategia di Debiasing generica nr. 2: Self-distancing
- Strategia di Debiasing generica nr. 3: Le 3 domande chiave
- Approfondimento video: i 2 sistemi di pensiero e una tecnica di Debiasing basico (3:36)